La Thok Mig è una delle e-bike che più di tutte, dal momento del suo lancio datato 21 novembre 2016, ha fatto parlare di sé sui social network.
Sulla carta questa bici di sostanza ne ha molta e la curiosità di verificarlo sui sentieri è stata da subito davvero tanta.
Il progetto è di Stefano Migliorini, un ex discesista di fama mondiale, che nelle e-bike ha creduto sin da subito e il marchio Thok, infatti, si fonda sulla sua esperienza di pilota e biker di alto livello.
Proprio oggi, come vi abbiamo anticipato con una diretta sulla pagina Facebook di MtbCult, siamo riusciti a provarla su uno dei nostri sentieri abituali per capire quanta sostanza ci sia nella Thok Mig che, nel catalogo del marchio piemontese, rappresenta il modello di accesso con un costo di 3990€ al pubblico.
Questa bici può contare su un travel posteriore di 140 mm e su una forcella RockShox Yari Rc da 150 mm.
L’equipaggiamento è basico, ma sufficiente per divertirsi sin da subito (e lo conferma la nostra presa di contatto odierna) e il motore Shimano Steps (qui i dettagli tecnici) rappresenta un punto di sicuro interesse per la produzione Thok.
Per quanto riguarda la geometria, di seguito trovate le specifiche:
mentre per quanto concerne l’allestimento ufficiale:
E adesso passiamo al test di oggi che vi raccontiamo con il video seguente:
Quindi, i punti salienti della Thok Mig sono:
– bilanciamento ottimale dei pesi;
– geometria da trail bike moderna;
– maggiore confidenza di guida con le gomme 650b Plus;
– intuitività di funzionamento del motore Shimano Steps;
– attacco portaborraccia in posizione canonica;
– prezzo concorrenziale.









A questo punto vi rimandiamo a un test più approfondito della bici che, come detto nel video, contiamo di realizzare quanto prima.
Qui potete trovare tutti gli articoli sul marchio Thok.
Per informazioni ThokeBikes.com