In occasione del Bike Connection Summer di Andalo, svoltosi qualche settimana fa, è stata presentata la nuova Rotwild R.X750, una e-Mtb da trail riding con telaio full carbon, ruote differenziate (27.5″ dietro e 29″ davanti) e travel da 150 mm sul telaio e sulla forcella.
I dettagli tecnici sono veramente interessanti, per diversi motivi…
Iniziamo dall’integrazione: tutti i cavi sono integrati nel telaio e viene utilizzato un sistema di guide molto particolare che evita anche il passaggio esterno nella zona del movimento. In pratica esistono dei fori che passano intorno agli snodi dello schema sospensivo ed entrano direttamente nei foderi bassi.
Anche i cavi del motore Brose sono integrati nel manubrio, che ha uno stem specifico e con un design molto moderno. In questo modo la Rotwild R.X750 ha delle linee pulite e filanti.

Il secondo punto è l’autonomia, infatti (come dice anche il nome) questa e-Mtb monta una batteria da ben 750 Wh, integrata nel tubo obliquo e personalizzata in modo specifico per Rotwild. Questa, come già accennato, lavora con un motore Brose.
Il terzo punto è il design del telaio, che ha una struttura piuttosto massiccia, soprattutto nella zona dello sterzo, che è studiata per mantenere un’elevata rigidità nonostante il peso superiore della e-Mtb (circa 22 kg in questo caso).
Molto particolare è il sistema di fissaggio tra i foderi del carro: si fa a meno del ponticello di rinforzo e si opta per un perno passante con innesto dentato che collega le due parti.
In questo modo è stato possibile realizzare un carro più compatto mantenendo comunque lo spazio necessario per il passaggio della ruota posteriore.
Parliamo quindi di un mezzo innovativo e per niente banale, che abbiamo già avuto modo di provare in anteprima sui trail di Andalo.

In questo video del nostro Andrea Ziliani vi mostriamo meglio i dettagli appena citati, ma anche altri e vi raccontiamo le prime sensazioni in sella:
Per informazioni Rotwild.com